Tempo di lettura:
4h 40m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Lev Semënovič Vygotskij. La scuola storico culturale (1)

Capire la psicologia, #28

AA. VV.

Vota

Editore: Hachette

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 140 Pagine

Nella storia della psicologia contemporanea, il nome di Vygotskij potrebbe essere considerato un’acquisizione relativamente recente. Lo scienziato russo, vissuto tra il 1896 e il 1934, è caduto vittima di un oblio forzato a causa della censura del regime stalinista, ed è stato riscoperto solo negli anni Sessanta del Novecento. L’accusa? Aver portato avanti una concezione della disciplina contaminata da valori borghesi e troppo legata all’Occidente capitalista. Eppure, nonostante la scomparsa prematura, le sue ricerche sono caratterizzate da una fecondità e da una profondità con pochi eguali. La pedagogia, la formazione delle nuove generazioni, il ruolo della società nella crescita individuale vengono indagati a fondo, nel loro legame con la cultura e i valori condivisi. Altrettanto importante nello sviluppo delle facoltà intellettuali superiori, il ruolo dell’arte e le modalità del processo creativo. Il risultato è un’originale alternativa al pensiero pedagogico di Jean Piaget, ritenuto il paradigma di riferimento.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image