Tempo di lettura stimato:
19h 56m

Nessun utente scambia o vende questo libro

L'interpretazione dei sogni (0)

Sigmund Freud

4.2/5 (27 voti) Vota

Teoria psicoanalitica e psicologia freudiana Psicologia: stati di coscienza

Editore: L'Unità

Anno: 1994

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 598 Pagine

Prefazione di: Luigi Cancrini

"Opera personalissima, capace di mutare il mondo", secondo la definizione di Thomas Mann, "L'interpretazione dei sogni" vide la luce nel novembre 1899, ma con la data 1900 sul frontespizio: un modo per sottolinearne il profondo valore simbolico e il senso di svolta nella cultura europea. È con questo testo, infatti, che Freud afferma l'idea che la vita psichica abbia una dimensione ben più ampia di quella che può essere riportata volontariamente alla coscienza; e che il sogno sia la manifestazione privilegiata per indagare quella sfera che da allora chiamiamo inconscio. Oltre che via di accesso all'inconscio, l'interpretazione del sogno diventa così strumento fondamentale di terapia. Una terapia che Freud sperimentò sui suoi pazienti nevrotici ma anche su se stesso: "L'interpretazione dei sogni", infatti, ha una forte impronta autobiografica e appare ancora oggi al lettore come un'opera di straordinaria complessità  e ricchezza. In essa il rigore concettuale e argomentativo si fonde con il fascino, profondamente letterario, della narrazione di sé e della descrizione di quella Vienna fin de siècle che ha avuto un ruolo ineguagliabile nello sviluppo artistico del Novecento.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Sara 𓂀

In nessuna altra opera come ne L’interpretazione dei sogni Freud è riuscito a coniugare in modo così brillante l’esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell’esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche e per dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo che la coscienza tende a occultare perché “inaccettabile”. 

Spinoza

Consultato per una ricerca ma mai letto tutto, un colosso di Freud che chi studia psicologia non può non aver mai letto in vita sua, anche solo in parte. Un classico insomma, ed a me è piaciuto molto. 

Potrebbe piacerti anche

Other Teoria psicoanalitica e psicologia freudiana

Other Psicologia: stati di coscienza

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image