Tempo di lettura stimato:
2h 40m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Metamorfosi a cielo aperto. Divagazioni, arabeschi, accordi sul tempo che fa (0)

Roberta Pappadà

Vota

Letteratura: storia e critica Meteorologia e climatologia

Editore: Kurumuny

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 80 Pagine

Isbn 13: 9788885863774

Passare dall'infanzia alla prima adolescenza nell'arco di un'estate, la stagione come contenitore simbolico che contorna tale passaggio. I protagonisti di queste metamorfosi, quasi tutti maschili, sono giovani immersi in un clima meteorologico ed esistenziale di sortilegio: il tempo caldo che fa fuori accompagna e contiene il tempo caldo che fa dentro, scandisce il ritmo delle esperienze. Tra mattinate assolate, temporali improvvisi e maree d'agosto, il tempo vacante e caldo dell'estate declina i turbamenti di quella stagione esistenziale deputata a varcare il limitare dell'infanzia e ne scandisce i assaggi iniziatici: il primo innamoramento, la prima esperienza sessuale, l'impatto con la morte, il distacco dal mondo degli adulti, di cui si mettono a fuoco, in modo inedito, segreti, dolori e fallimenti. Vento e nascondigli, burrasche e amplessi, pioggia e patemi compongono un paesaggio meteorologico che aderisce a quello interiore, disegnando in ciascuna storia la trama di un'esistenza giovane e di un'estate unica, se pur non sempre felice. Con scritti sul tempo che fa di: Ray Bradbury, Stephen King, Colette, Eduard von Keyserling, Gesualdo Bufalino.

Potrebbe piacerti anche

Other Letteratura: storia e critica

Other Meteorologia e climatologia

Autori che ti potrebbero interessare

image image