Tempo di lettura stimato:
6h 24m
Sentimentale Adolescenti Biografie
Editore: Bompiani
Anno: 2022
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 192 Pagine
Isbn 13: 9788830105065
Miluzza, poco più che bambina e cresciuta nella povertà di un misero basso, comincia a sbocciare e ad attirare gli sguardi voluttuosi di vicini di casa e signori. Siamo a Nofi, la cittadina campana d’invenzione sfondo di molte opere dell’autore, e sono gli anni prima della seconda guerra mondiale. Tutto intorno a lei è miseria, dissolutezza e meschinità, e la sua educazione sentimentale potrebbe diventare una discesa agli inferi. Eppure, come per miracolo, la sua purezza non è scalfita da quel mondo squallido di uomini alla ricerca del piacere. Miluzza è pura forza vitale, coraggio e voglia di non soccombere ai pericoli che le si parano davanti sul cammino. Domenico Rea narra con uno stile a tratti aspro e a tratti lirico la storia di una stella terrena, affrontando con coraggio un tema a lungo rimosso nella letteratura: quello delle infanzie rubate, dei corpi di giovani donne offesi e violati da uomini senza scrupoli. Da questo libro è stato tratto il film omonimo del 1996 diretto da Lina Wertmüller con Stefania Sandrelli e Raoul Bova.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Stefi
Cercando notizie su Domenico Rea, mi sono imbattuta in questo libro, il titolo mi ha subito colpita, lo trovo molto poetico ma diretto, e questi due aggettivi credo siano perfetti per sintetizzare un po' tutto il romanzo, vincitore del Premio Strega del 1993.
Siamo negli anni '40 del Novecento a Nofi, cittadina immaginaria in cui Domenico Rea ambienta di solito i suoi libri, la si può identificare con Nocera Inferiore in provincia di Salerno, dove l'autore ha vissuto la sua infanzia. Miluzza, la plebea protagonista della storia, è una ragazzina di tredici anni che vive in un basso, una piccola e modesta casa al piano terra, con i suoi genitori e il nonno materno.
"Cresciuta ed educata pressappoco come un pollo da cortile, senza troppe attenzioni e carezze; abituata fin da bambina a lavorare sempre..." Miluzza pagherà lo scotto della reputazione impietosa che il paese ha di sua madre, della povertà e dell'ignoranza e delle conseguenze amare che queste portano con sé. Lo squallore, gli abusi dei vecchi laidi che le rubano l'infanzia, le invidie crudeli e i pregiudizi, la mancanza di una guida dolce e sincera la porterà a vivere esperienze terribili e a pensare di meritarle tutte, fino all'ultimo schiaffo, fino all'ultimo insulto.
Ma Miluzza malgrado tutto e miracolosamente, riesce a preservare una piccola parte di sé stessa alla speranza e alla purezza.
La scrittura di Rea mi ha ricordato moltissimo i film di Vittorio De Sica ma anche il Márquez che racconta dell'amore ai tempi del colera. Sarà per le descrizioni della campagna, tra afrori nauseabondi e profumi di fiori e alberi da frutto. Sarà per la magia della natura che circonda Miluzza e per il vacuo e ipocrita folklore religioso di cui Nofi è pregno. Sarà per il linguaggio vivace e dal ritmo incalzante ma senza esagerazioni ed orpelli inutili, con qualche aggiunta di dialetto che rende il tutto realistico ma non complesso, niente che Google non possa aiutare a tradurre insomma.
Ho divorato questo libro perché Miluzza potremmo essere tutte noi, perché il pericolo del male e del lercio mondo nella sua più crudele umanità è sempre in agguato per rubare sogni, speranze e infanzie.
Una delle migliori letture dell'anno per me.
Autori che ti potrebbero interessare