Tempo di lettura stimato:
3h 44m
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 2022
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 112 Pagine
Isbn 13: 9788806257286
Viene pubblicato qui, in una nuova edizione italiana che ne restituisce tutto il suo carattere dirompente, il celebre saggio "Noi rifugiati". Hannah Arendt lo scrisse di getto nel 1943, a due anni dal suo arrivo a New York. Testimonianza esistenziale di un'apolide d'eccezione, ma anche primo manifesto politico sulla migrazione, è una lettura indispensabile per orientarsi nello scenario politico attuale, dove è andata aumentando la massa di coloro che, presi tra le frontiere nazionali, vengono considerati corpi estranei, rifiuti ingombranti. Che ne è dell'accoglienza? E della partecipazione al mondo comune? Ricostruisce la lezione di Arendt, e riflette sui diritti umani dei rifugiati, il saggio conclusivo di Donatella Di Cesare. Gli Stati nazionali continuano a discriminare e respingere, mentre si moltiplicano i campi di internamento e le zone di transito a cui, nelle periferie dell'ordine mondiale, sono consegnati gli esseri umani ritenuti «superflui».
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Noi rifugiati
Hannah Arendt
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente