Tempo di lettura stimato:
14h 44m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Vita e pratica indù Biotecnologie
Editore: Codice
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 442 Pagine
Isbn 13: 9788875783471
L'idea che la creazione artificiale della vita sia una cosa perversa e blasfema - in una parola "innaturale" - è essenzialmente un costrutto culturale. Affrontare le attuali controversie su staminali, clonazione, modificazioni del corredo genetico e biotecnologie in generale senza studiare la storia culturale della "creazione della vita" è impossibile. Solo esaminando i miti e le leggende, da Aristotele a Paracelso, da Mary Shelley ad Aldous Huxley, dal Golem della tradizione ebraica al replicanti di "Blade Runner" e i modi in cui sono mutati nelle varie epoche possiamo capire i timori e i preconcetti che pullulano sotto la superficie di queste discussioni. Una ricerca che ha un punto d'arrivo: le ragioni per creare o meno esseri umani con mezzi "artificiali" si devono concentrare sulle intenzioni e sui risultati, sul loro effetto sulla vita di tutti noi e sulla società.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Vita e pratica indù
Other Biotecnologie
Autori che ti potrebbero interessare
Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza
Philip Ball
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente