Tempo di lettura stimato:
5h 52m
Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali
Editore: Feltrinelli
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 176 Pagine
Isbn 13: 9788807894602
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Davide Sforza
Libro mediocre, comprato per la scuola, alle superiori, il professore decise di farci leggere l'Iliade e scelse questa versione, discutibile per la forma e strutturata abbastanza male, anche se l'Iliade di persé è carina, mai finito, perché poi andammo avanti con il programma e rimase a metà. Consigliato a chi ama i classici, scritta in maniera originale, sicuramente non romanzata
ElyAurora
𝑪𝒉𝒆 𝒗𝒂𝒏𝒕𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒄'è 𝒎𝒂𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒉𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆, 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆, 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒕𝒓𝒆𝒈𝒖𝒂, 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒔𝒊𝒂𝒔𝒊 𝒏𝒆𝒎𝒊𝒄𝒐? 𝑰𝒍 𝒅𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒐 è 𝒖𝒈𝒖𝒂𝒍𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒄𝒄𝒐, 𝒖𝒈𝒖𝒂𝒍𝒆 è 𝒍'𝒐𝒏𝒐𝒓𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒐𝒔𝒐 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒗𝒊𝒍𝒆, 𝒆 𝒎𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒖𝒈𝒖𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒂 𝒏𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅à 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆…” È il primo libro che leggo di Baricco, ne sento parlare spesso. A volte in modo positivo altre volte meno per il suo stile di scrittura. Ho deciso di partire a leggere Baricco con quest'opera perché, si è largamente capito, amo la mitologia e mi sembrava un buon inizio come approccio. Baricco sceglie di non includere gli interventi divini e lasciare spazio solo alla storia umana dell'iliade. L'autore fa questa scelta anche per semplificare la lettura in pubblico. Le lettura è stata piacevole, non lo nego, alcune parti in particolare su Achille e Patroclo, e il mio amato Ulisse. Premetto che non leggo l'Iliade di Omero da molti anni e non ricordo tutti i particolari (recupererò anche questa lettura), tuttavia ho trovato che l'impostazione di Baricco di alternare i vari personaggi anche in un capitolo, ha spezzato molto la lettura. Esempio: in un capitolo si alternano Sarpedonte, Aiace ed Ettore. Non ho amato inoltre tutti quei dettagli sulle varie uccisioni e il susseguirsi di nomi sconosciuti morti sul campo di battaglia come un elenco. Gli ho trovati superflui. Nel complesso sono rimasta soddisfatta ma probabilmente, come spesso mi accade con la mitologia, mi aspettavo qualcosina in più ma come primo approccio all'opera di Omero vale la lettura.
SasiSara
Ottimo testo teatrale nel quale Baricco ci fa raccontare l'Iliade dagli achei, dai troiani e dalle donne che incarnano la pace. Illuminante la riflessione finale dell'autore.
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali
Autori che ti potrebbero interessare