Tempo di lettura stimato:
5h 36m
Dai un voto a
Antropologia sociale e culturale Storia dell’Africa Storia sociale e culturale
Editore: Carocci
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 168 Pagine
Isbn 13: 9788829011254
Di Africa, in Italia, si parla poco e male. Le ragioni sono molteplici. Da un lato è evidente una lacuna culturale nella formazione scolastica italiana. Dall’altro, quando se ne discute, lo si fa spesso in modo approssimativo, sulla base di stereotipi e semplificazioni che portano a una rappresentazione distorta. Lo scopo del volume è di introdurre categorie interpretative e concetti chiave necessari per muoversi nella complessità del continente africano. Il libro vuole essere una sorta di bussola per orientarsi nella storia e nell’attualità dell’Africa e per presentare – anche a chi per la prima volta vi si avvicina – le questioni fondamentali di un continente così denso e dinamico. Strutturato in forma di glossario, il testo propone le parole più utili a comprendere un’area del mondo che verosimilmente avrà in futuro un’importanza sempre maggiore nei rapporti di forza globali e fornisce gli strumenti per parlare dell’Africa con un lessico storicamente e culturalmente informato.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Antropologia sociale e culturale
Other Storia dell’Africa
Other Storia sociale e culturale
Other Africa
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Parlare d'Africa. 50 parole chiave
Luca Jourdan
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente