Tempo di lettura stimato:
8h 42m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Singoli architetti e studi di architettura Architettura: edifici pubblici, commerciali e industriali Italia
Editore: Quodlibet
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 261 Pagine
Isbn 13: 9788822906083
Nelle molte storie finora scritte su Pier Luigi Nervi, uno degli ingegneri e architetti più celebri del XX secolo, l'Africa è rimasta un contesto totalmente inesplorato. Eppure, tra il 1964 e il 1980 lo Studio Nervi – diretto insieme ai figli Antonio, Mario e Vittorio – sviluppa una fitta rete di contatti in questo continente, che portano al coinvolgimento del gruppo in quasi quaranta progetti. Vi sono edifici costruiti (tra i più significativi, il Good Hope Centre a Cape Town, la sede della Banque Africaine de Développement ad Abidjan e la cappella presidenziale di Yamoussoukro), ma anche tante iniziative che, seppur rimaste sulla carta, svelano un sorprendente mosaico di relazioni con i committenti più disparati, in Sudafrica, Costa d'Avorio, Libia, Congo, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Tanzania e Algeria. Le vicende delle opere africane gettano inoltre luce sul sofferto passaggio dalla fase epica – ormai in fisiologico esaurimento – dello Studio Nervi a quella contrassegnata dall'autonomia manageriale ed espressiva dei figli, sullo sfondo di una profonda trasformazione della pratica professionale. Un passaggio che avrebbe potuto, forse, traghettare lo Studio verso nuovi orizzonti, ma che rimase un sentiero interrotto, per la prematura morte del primogenito Antonio nel 1979, sei mesi dopo il padre. Grazie a un'approfondita ricerca archivistica e a indagini sul campo, il presente volume può illustrare, per la prima volta in maniera organica, l'attività dello Studio Nervi in Africa, analizzandola attraverso diverse lenti storiografiche. Emerge così in controluce l'intreccio di rapporti professionali, politici, economici e culturali tra Italia e Africa, nel momento in cui si ridefinisce l'identità postcoloniale del grande continente. Come scrive Ana Tostoes nell'introduzione, «oggi abbiamo la consapevolezza di dover includere l'Africa tra le geografie dei nostri sforzi per raggiungere una comprensione globale della "diaspora moderna"»
Potrebbe piacerti anche
Other Singoli architetti e studi di architettura
Other Architettura: edifici pubblici, commerciali e industriali
Other Italia
Other Africa
Other Seconda metà del XX secolo, 1950–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Pier Luigi Nervi in Africa. Evoluzione e dissoluzione dello Studio Nervi 1964-1980
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Pier Luigi Nervi in Africa. Evoluzione e dissoluzione dello Studio Nervi 1964-1980
Micaela Antonucci
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente