Tempo di lettura stimato:
4h 32m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Impatto sociale di calamità/incidenti (naturali o causati dall’uomo) Previsioni sociali, studi sul futuro della società Filosofia: metafisica e ontologia
Editore: Einaudi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 136 Pagine
Isbn 13: 9788806249076
Di cosa parleremo dopo il virus? Del futuro, sperabilmente. Ecco lo scopo dei Post-Coronial Studies che, diversamente dai Post-Colonial Studies, non si accontentano di compatire il mondo ma cercano di trasformarlo. Non servono due anni con un virus per ricordarci che abbiamo l'abitudine di morire o che senza tecnica siamo animali particolarmente svantaggiati. Ma ci vuole un virus, o ci vogliono le decisioni che ha comportato la lotta contro la pandemia, per accelerare trasformazioni che, altrimenti, avrebbero chiesto vent'anni. Comprendere le trasformazioni e progettarne di nuove, possibili e giuste, è il compito dei Post-Coronial Studies che decostruiscono il vittimismo dei Post-Colonial Studies: non dobbiamo salvare il pianeta ma noi stessi e il nostro habitat; non siamo schiavi della tecnica ma di altri esseri umani, prendiamocela con loro; la tecnica senza umani non va da nessuna parte, i padroni siamo noi; non abbiamo paura del progresso. Non compatiamoci, non odiamo, ma comprendiamo e trasformiamo.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Impatto sociale di calamità/incidenti (naturali o causati dall’uomo)
Other Previsioni sociali, studi sul futuro della società
Other Filosofia: metafisica e ontologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Post-coronial studies. Seicento sfumature di virus
Maurizio Ferraris
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente