Tempo di lettura stimato:
5h 36m
Dai un voto a
Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose Argomenti in filosofia Testi ebraici: Tanakh, Torah, Neviìm (Libri dei profeti), Ketuvim (Scritti o Agiografi)
Editore: Il Mulino
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 168 Pagine
Isbn 13: 9788815291752
In certi momenti vien voglia di mandarlo al diavolo, dal quale egli forse proviene; in altri, di tenercelo stretto come un compagno di viaggio che instilla dalla soglia della nostra coscienza il tormento e la suggestione del nulla Che cosa sono queste «vanità delle vanità» di cui ci parla il Qohelet? Un messaggio di disperazione o un appello alla libertà? Per millenni questo enigmatico libro della Bibbia è stato interpretato come un'eccezione, anzi una contraddizione o uno scandalo nel messianismo ebraico e cristiano, il quale insegna a non disperare, poiché la storia ha un senso che ci condurrà alla «pienezza dei tempi». Ma nel frattempo dobbiamo forse annichilirci, impazzire di disperazione e riempire le nostre giornate con la ricerca di vani, insensati e fuggitivi piaceri, per non farci annientare dalla consapevolezza della nullità delle nostre vite? Meglio allora per l'uomo non esser mai nati: è questo che dobbiamo concludere? Ma perché dovremmo condannare come illusoria l'azione rivolta a costruire, nella vita individuale e in quella collettiva, qualcosa che vano non sia? Una lettura controcorrente che cerca di vedere un poco più chiaro nella potente poesia di questo testo apocalittico.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Other Argomenti in filosofia
Other Testi ebraici: Tanakh, Torah, Neviìm (Libri dei profeti), Ketuvim (Scritti o Agiografi)
Other Riguardante le persone e i gruppi ebraici
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Qohelet. La domanda
Gustavo Zagrebelsky
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente