Tempo di lettura:
10h 6m
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 303 Pagine
Isbn 13: 9788815240620
Nel 2011 gli stranieri presenti in Italia sono quasi cinque milioni. Rappresentano il 7,5% della popolazione residente e contribuiscono al Pil nazionale per oltre il 12%. La presenza degli stranieri in Italia è un fenomeno significativo, non solo rispetto alla questione di una piena integrazione sociale ancora difficile da conquistare, ma anche rispetto all'apporto economico che gli stessi danno o possono dare a un paese in piena crisi. La Fondazione Leone Moressa ha voluto pertanto raccogliere in questo volume i risultati di un'intensa attività di ricerca e di analisi sull'economia dell'immigrazione in Italia, allo scopo di offrire al lettore dati e informazioni, anche inediti, su alcuni aspetti di una materia ancora troppo poco esplorata. Dinamiche occupazionali degli stranieri, tipologie di impiego e percorsi professionali, ruolo della manodopera straniera nella piccola impresa, imprenditoria straniera, imposte, risparmi e comportamento economico degli stranieri sono solo alcuni degli indicatori che la Fondazione Leone Moressa ha analizzato, allo scopo di restituire la dimensione e la portata economica dei flussi migratori in Italia negli ultimi anni. L'auspicio è che le informazioni veicolate in questo volume arricchiscano i temi della discussione pubblica sugli stranieri, troppo spesso intenta a raccontare avvenimenti sensazionalistici e troppo poco attenta a restituire i contorni di un fenomeno che ha tutti i numeri per esser considerato una risorsa del Paese.
Dello stesso autore
Altri Lavoro
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2012
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente