Tempo di lettura stimato:
5h 30m
Dai un voto a
Questioni etiche: sviluppi scientifici, tecnologici e medici Strutture politiche: democrazia Finanziamenti e politiche per la scienza
Editore: Einaudi
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 165 Pagine
Isbn 13: 9788806188337
Questo libro avanza una tesi eretica: l'idea che l'invenzione della scienza moderna abbia fornito gli strumenti cognitivi e morali necessari per far funzionare l'economia di mercato e consentire la nascita della democrazia. Grazie a tali strumenti, la scienza stimola la capacità di pensare in modo controintuitivo, permettendo di spiegare ciò che accade. Essa, inoltre, consente di prendere decisioni morali, economiche e politiche che non sono "naturali" - date le predisposizioni comportamentali di cui ci ha dotato l'evoluzione - ma che, tuttavia, migliorano la società sotto tutti i punti di vista. La scienza ci fa godere i vantaggi materiali del vivere in condizioni che, dalla rivoluzione neolitica in poi, sono diventate via via più innaturali. Le tesi di questo libro sono quasi censurate in Italia, dove una cultura umanistica pervasiva, tradizionalista e antiscientifica è all'origine dell'incapacità del paese di elevarsi moralmente e stare al passo con le economie della conoscenza.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Questioni etiche: sviluppi scientifici, tecnologici e medici
Other Strutture politiche: democrazia
Other Finanziamenti e politiche per la scienza
Other Impatto della scienza e della tecnologia sulla società
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Scienza, quindi democrazia
Gilberto Corbellini
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente