Tempo di lettura stimato:
17h 28m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Ideologie e movimenti politici di estrema sinistra Storia d’Europa Storia: eventi e argomenti specifici
Editore: Einaudi
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 524 Pagine
Isbn 13: 9788806200589
Nella notte tra il 4 e il 5 settembre 1943 Stalin ricevette al Cremlino i tre metropoliti che assicuravano il governo della Chiesa ortodossa russa. Fu un incontro sorprendente. Il leader sovietico nei decenni precedenti aveva scatenato una persecuzione implacabile nei confronti degli ecclesiastici e dei fedeli ortodossi. I tre vescovi erano dei sopravvissuti all'offensiva antireligiosa consumatasi nel quarto di secolo precedente a quel colloquio. Nel corso di una lunga e cordiale conversazione Stalin espresse il suo consenso all'elezione di un patriarca a capo della Chiesa russa. Dal 1925, infatti, la sede patriarcale era vacante, per il rifiuto del potere sovietico di autorizzare la Chiesa a eleggere un suo nuovo capo. L'8 settembre 1943 il metropolita Sergij (Stragorodskifj fu eletto patriarca di Mosca e di tutte le Russie. Cosa aveva determinato questo cambiamento della politica religiosa sovietica? Quali erano le radici profonde di questa nuova alleanza tra Chiesa ortodossa e regime? E perché Stalin aveva deciso di far rinascere il patriarcato?
Potrebbe piacerti anche
Other Ideologie e movimenti politici di estrema sinistra
Other Storia d’Europa
Other Storia: eventi e argomenti specifici
Other Chiese Ortodosse e d’Oriente
Other URSS, Unione Sovietica
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico
Adriano Roccucci
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente