Tempo di lettura stimato:
8h 26m
Dai un voto a
Storia dell’arte Archeologia per periodo storico/area geografica Antica Roma
Editore: Jaca Book
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 253 Pagine
Isbn 13: 9788816604483
Il volume di Filippo Coarelli inaugura una collezione di "Storia dell'arte romana" in più volumi, che vuole soddisfare l'esigenza di disporre insieme di dati aggiornati e di adeguata riflessione storiografica. Con un metodo originale l'autore basa la sua indagine sul dialogo continuo tra i dati archeologici e la tradizione classica sulle origini di Roma (tradizione elaborata successivamente ma, sostiene, ormai confermata dagli scavi ben più di quanto si pensasse fino a poco tempo fa). Il discorso che ne nasce, ancor prima che formale e stilistico, è anzitutto volto a tracciare un quadro di contesto. Nei secoli più antichi, quelli della Roma dei re, la città si trovava all'incontro di due mondi artistici ricchi e vivaci - quello etrusco a nord e quello greco-italico a sud - e costituiva una periferia artistica dove influenze e modalità espressive di varia provenienza si intrecciavano e interagivano con la sensibilità locale. Nell'età dei re, Roma apparteneva a un territorio relativamente omogeneo, quello dell'Italia tirrenica, i cui segni si colgono nell'urbanesimo, nell'autorappresentazione dell'aristocrazia, nella celebrazione del sovrano, nei templi e nell'introduzione della scrittura. Nella prima parte dell'età repubblicana iniziano a prender forma componenti proprie, in un continuo scambio di somiglianza e differenza rispetto ai mondi circostanti. Il quadro politico è cambiato, con il mutamento di regime politico all'interno, con l'espansione nel Lazio e la creazione di colonie.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia dell’arte
Other Archeologia per periodo storico/area geografica
Other Antica Roma
Other Stile classico
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Storia dell'arte romana
Filippo Coarelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente