Tempo di lettura stimato:
10h 8m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Storia d’Europa Storia sociale e culturale Sardegna
Editore: Laterza
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 304 Pagine
Isbn 13: 9788858144497
Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l’agricoltura, l’allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un’isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un’immagine di sé all’insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest’isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le specificità del dominio romano, le conseguenze dell’arrivo dell’Islam nel Mediterraneo, l’origine e lo sviluppo dei giudicati, l’egemonia di Pisa e Genova, gli effetti della conquista catalano-aragonese tanto spesso sottovalutati. Tenendo conto della memoria collettiva, particolare attenzione è dedicata alla chiave nazionale della storia sarda: dalla posizione della Sardegna nell’ambito della ‘monarchia composita’ spagnola alla ‘questione sarda’ nella costruzione dell’unità nazionale italiana, fino alla riproposizione di una ‘identità sarda’ nel contesto della globalizzazione.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia d’Europa
Other Storia sociale e culturale
Other Sardegna
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Storia popolare dei sardi e della Sardegna
Luciano Marrocu
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente