Tempo di lettura stimato:
6h 52m

Nessun utente scambia o vende questo libro

The time is now (0)

David Bidussa

Vota

Studi culturali Attivismo politico/Impegno politico 1960–1969

Editore: Chiarelettere

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 206 Pagine

Isbn 13: 9788832960242

Quanta sete di giustizia, quanta carica vitale, quanta voglia di futuro. Una stagione durata almeno un decennio (1967-1977) è qui rappresentata attraverso i discorsi e gli interventi di alcuni protagonisti di quegli anni nel tentativo di recuperare le diverse anime del '68 e capire oggi se è rimasto qualcosa di allora, e come. Per questo il volume propone all'inizio il discorso di Emma Gonzàlez, pronunciato all'indomani dell'ennesima strage in una scuola in Florida, che è un forte atto di accusa contro Trump e la sua generazione. Ma le idee del '68 arrivano da lontano, così è utile ricordare il progetto modernissimo della Repubblica romana di Pisacane, del 1849, che si salda alla lotta di altri eroi che hanno dato la vita per un futuro di libertà, come Luther King, Mandela, Robert Kennedy, Che Guevara (sebbene il suo incitamento all'odio risulti oggi inaccettabile), senza dimenticare don Milani e la sua lotta al militarismo. Per entrare nel cuore del '68 non potevano mancare la sferzante polemica di Pasolini contro gli studenti, gli interventi di Viale, Dutschke, Marcuse, e poi di Fo, Basaglia, Havel, le loro denunce contro i poteri e la violenza delle istituzioni, fino ad arrivare a Langer e al suo appello a vivere con meno anziché con più cose. Una vera rivoluzione. Chiude il libro l'analisi lucida e disincantata di Giorgio Gaber.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Studi culturali

Other Attivismo politico/Impegno politico

Other 1960–1969

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image