Tempo di lettura stimato:
8h 26m
1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |
4/5 (2 voti) Vota
Dai un voto a
Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali Narrativa classica: generale e letteraria
Editore: Feltrinelli
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 253 Pagine
Isbn 10: 880782244X
Isbn 13: 9788807822445
Ispirata da Boccaccio, e precisamente dalla novella "Giletta di Narbona", inclusa nel "Decameron", "Tutto è bene quel che finisce bene" è una delle più brillanti commedie shakespeariane. La protagonista è Elena, data in sposa al conte Bertram come premio per aver guarito il re di Francia. Bertram non ricambia però l'amore di Elena e parte per la guerra, innamorandosi della locandiera Diana. La scintilla del racconto sono le condizioni che Bertram pone a Elena per abbracciare davvero il loro matrimonio: la ragazza dovrà sfoggiare al dito l'anello da cui egli non si separa mai e portare in grembo un figlio da lui concepito... Un vortice di colpi di scena, un miscuglio perfetto di dolore e ilarità , un gioco elegante attorno a sentimenti che appartengono agli uomini di tutte le epoche e tutte le culture.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali
Other Narrativa classica: generale e letteraria
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Tutto è bene quel che finisce bene
William Shakespeare
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente