Tempo di lettura stimato:
9h 36m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Sociolinguistica Studi letterari: 1900–2000 ca. Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Editore: Utet università
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 288 Pagine
Isbn 13: 9788860086761
Diciamo subito che il lettore può avviare la lettura di questo Trittico sciasciano muovendo dalla curiosità per un titolo qualsiasi dei nove capitoli del volume, i quali mettono a fuoco prioritariamente tre aspetti della personalità di Leonardo Sciascia (1921-1989). Ovvero Sciascia scrittore e la sua lingua (cap. 3), Sciascia linguista in erba che riflette come tutti gli scrittori sulla lingua (capp. 2, 7), e Sciascia scrittore che diffonde in italiano e nel mondo certi lessemi (senza esserne il glottoplaste ovvero l’onomaturgo), come quaquaraquà, mafia, pagare il pizzo. I quali sono l’oggetto per una analisi intralinguistica (quaquaraquà, ancora equivocato, cap. 5; mafia e derivati, cap. 8), interlinguistica (diffusione di quaquaraquà nel mondo, in lingue romanze, germaniche e non-indoeuropee, cap. 6), in chiave storico-etimologica (mafia, oggetto di «allucinazioni» spagnole, cap. 7; taddema, cap. 4; e pagare il pizzo, cap. 9). Il tutto preceduto da un «giallo» sulla (tardiva) laurea postuma del nostro autore (cap. 1).
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Sociolinguistica
Other Studi letterari: 1900–2000 ca.
Other Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Other Sicilia
Other Italiano
Autori che ti potrebbero interessare
Un trittico sciasciano con «giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Un trittico sciasciano con «giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo
Salvatore Claudio Sgroi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente