Tempo di lettura stimato:
4h 16m
Nessun utente scambia o vende questo libro
5/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Autobiografie: generale Migrazione, immigrazione ed emigrazione Antropologia sociale e culturale
Editore: Elèuthera
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 128 Pagine
Isbn 13: 9788833021416
Sullo sfondo dell'ipocrisia istituzionale che contrassegna un'Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul «campo», ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un «capitano anarchico» e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati «angeli del mare» sono all'improvviso diventati «trafficanti di esseri umani». Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall'altro, e soprattutto contro l'indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell'ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall'essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: generale
Other Migrazione, immigrazione ed emigrazione
Other Antropologia sociale e culturale
Other Aiuti umanitari e solidarietà
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Conversazioni in alto mare
Marco Aime
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente