Tempo di lettura stimato:
3h 48m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 114 Pagine
Isbn 13: 9788860610713
Le scoperte avvenute negli ultimi due decenni nei campi della biologia e della genetica hanno dato piena evidenza al carattere universale del patrimonio genetico degli esseri viventi. Ciò significa che si sa con certezza che topi, uomini, moscerini e scimmie condividono fra loro e con gli altri organismi non solo la cosiddetta "cassetta degli attrezzi", ovvero i pezzi di montaggio, ma anche i meccanismi che ne regolano il funzionamento e lo sviluppo nonché il corredo genetico quasi nella sua interezza. Ma come si spiegano allora le differenze, altrettanto evidenti, che esistono, per esempio, fra gli animali e l'uomo? È la domanda, che già assillava Darwin, su cui si sono concentrate le ricerche degli scienziati, i quali sono riusciti a rendere comprensibili diversi processi di sviluppo delle specie proprio partendo dalla teoria dell'evoluzione. Nato dal confronto - avvenuto a Venezia nel 2006, nell'ambito della Seconda Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza - fra i maggiori studiosi dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta, il libro si propone di fare il punto sulle conoscenze che si possono considerare acquisite: la stretta relazione di parentela fra tutti i viventi; il funzionamento dei meccanismi di mutazione e selezione naturale; l'origine della discontinuità e dell'innovazione all'interno di una specie; la multifunzionalità dei geni e altre ancora. Una lettura che costituisce un'agile forma di aggiornamento.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Evoluzione
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela
Edoardo Boncinelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente