Tempo di lettura stimato:
7h 40m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Filosofia della scienza Scienza: opere divulgative
Editore: Rizzoli
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 230 Pagine
Isbn 13: 9788817085953
"Si dice spesso che la nostra società tende sempre più a secolarizzarsi, ma anche in una società fortemente secolarizzata il senso del sacro non è andato perduto totalmente, e talvolta quasi per niente, anche se non tutti ci fanno caso." Sembra un'ironica provocazione quella che Edoardo Boncinelli avanza in queste pagine, ma a pensarci bene, proprio mentre in tanti lamentano l'immancabile "crisi dei valori", ci ritroviamo in una realtà che appare come il terreno di coltura ideale per fondamentalismi di ogni genere. E questo perché il senso del sacro è l'ostacolo più grande sul cammino del pensiero razionale, poiché ci abitua fin dalla più tenera età a non mettere in discussione pratiche e concetti che ci accompagnano dalla notte dei tempi. Ma perché il sacro è così radicato in noi? Boncinelli va al cuore della questione e mette a nudo i bisogni biologici e sociali che hanno favorito la nascita e la crescita di questa idea. Scavando nella regione più profonda della nostra irrazionalità, Boncinelli sottolinea la necessità fisica degli esseri umani di avere a disposizione una serie di punti fermi da cui partire e sui quali fondarsi, anche a prescindere dalla religione vera e propria. Forse non si può vivere senza qualcosa di sacro, ma sarebbe meglio ricorrerci il meno possibile per non restare ancorati a un modo di ragionare in cui tutto si dà per scontato e immutabile.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia della scienza
Other Scienza: opere divulgative
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Contro il sacro. Perché le fedi ci rendono stupidi
Edoardo Boncinelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente