Tempo di lettura stimato:
10h 40m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi letterari: generale Studi sulla letteratura per bambini e ragazzi: generale Servizi sociali per l’infanzia e per i giovani
Editore: Donzelli
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 320 Pagine
Isbn 13: 9788855222396
I grandi libri per l'infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l'esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l'infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell'umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l'infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, rende più ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. «Il bambino – scrive Giorgia Grilli – è quanto di più irriducibile all'adulto si possa dare. Prima di diventare individui civili i bambini sono creature ancestrali». In essi scorgiamo l'infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimità a quanto c'è di arcano nell'esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi letterari: generale
Other Studi sulla letteratura per bambini e ragazzi: generale
Other Servizi sociali per l’infanzia e per i giovani
Autori che ti potrebbero interessare
Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale
Giorgia Grilli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente