Tempo di lettura stimato:
12h 52m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Enrico Fermi: Il genio obbediente (0)

Giuseppe Bruzzaniti

Vota

Biografie e saggistica Scienza e analisi dei dati: generale Carte e atlanti astronomici

Editore: Einaudi

Anno: 2007

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 386 Pagine

Isbn 10: 8806166824

Isbn 13: 9788806166823

«Che cosa stupida aver scoperto questo fenomeno casualmente senza averlo saputo prevedere». Questo è il commento di Enrico Fermi dopo aver osservato in maniera del tutto fortuita i sorprendenti effetti della paraffina sui neutroni e averne dato, a distanza di poche ore, la giustificazione teorica. La scoperta dei «neutroni lenti» porta nel 1938 il fisico romano a Stoccolma a ritirare il premio Nobel e da lí direttamente negli Stati Uniti, a costruire la prima pila atomica e poi a dirigere una sezione del Progetto Manhattan per la costruzione della bomba.
Fermi è stato il piú grande scienziato italiano dopo Galilei. È stato anche l'ultimo «galileano», l'ultimo scienziato in grado di padroneggiare con la stessa maestria la parte teorica e quella sperimentale della fisica. Dopo di lui la Big Science, fatta di specializzazioni estreme, di gruppi di ricerca numerosi e di laboratori costosi, non ha più permesso di concentrare in una sola figura tutte le competenze di un campo cosí vasto.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Biografie e saggistica

Other Scienza e analisi dei dati: generale

Other Carte e atlanti astronomici

Autori che ti potrebbero interessare

image image