Tempo di lettura stimato:
9h 52m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi letterari: 1800–1900 ca. Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa Metodi, teoria e filosofia del diritto
Editore: Il Mulino
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 296 Pagine
Isbn 13: 9788815290915
A centosettant'anni dalla morte del suo autore, la «Comédie humaine» continua a esercitare un'irresistibile attrazione: per gli scrittori, non meno che per gli storici e gli economisti. La critica letteraria più recente ha, d'altronde, ripetutamente messo in luce la duplice vocazione di Balzac, il suo essere, a un tempo, un «peintre» e un «penseur», capace di descrivere la realtà in tutti i suoi aspetti e di riflettere su di essi. Strumento privilegiato di conoscenza, i romanzi di Balzac esercitano un fascino irresistibile anche per gli studiosi del diritto. Rappresentando la società francese nella prima metà dell'Ottocento, segnata dall'avvento del capitalismo e, in campo normativo, delle codificazioni napoleoniche, essi offrono l'occasione per mettere a fuoco alcuni problemi fondamentali dell'esperienza giuridica. Contratto e successioni; credito e mercato finanziario; iniziativa economica, concorrenza, insolvenza; crisi della giustizia: la penna di Balzac non manca mai di coglierne i tratti essenziali, i nodi universali e inevitabilmente irrisolti. Leggendo le pagine della «Comédie» e la riflessione intorno al diritto ad esse affidate, è allora possibile compiere, oltre a una straordinaria esperienza estetica, anche e soprattutto un'esperienza di verità.
Potrebbe piacerti anche
Other Studi letterari: 1800–1900 ca.
Other Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Other Metodi, teoria e filosofia del diritto
Other Francese
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il «caso Balzac». Storie di diritto e letteratura
Giuseppe Guizzi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente