Tempo di lettura stimato:
4h 0m
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 120 Pagine
Isbn 13: 9788806245016
Il complottismo non è un delirio né una menzogna, non è un crampo mentale né un argomento fallace. Piuttosto è un problema politico. Questo libro, che su uno sfondo storico considera gli aspetti inediti di un fenomeno planetario, non si associa alla vulgata anticomplottista, ma propone una visione originale in cui il complotto è lo spettro di una comunità frantumata. Chi c'è dietro? Chi tira le fila? Il mondo, ormai illeggibile, ha un lato nascosto, un regno segreto, quello dello Stato profondo e del Nuovo Ordine Mondiale, dove si architettano piani, si manipolano informazioni, si controllano pensieri. Non è piú un singolo intrigo. Il complotto è la forma in cui si rapportano al mondo i cittadini che si sentono condannati a una frustrante impotenza, inermi di fronte a un dispositivo tecno-economico insondabile, manovrati da un potere senza volto. Ecco perché il complottismo, che mette allo scoperto il vuoto della democrazia, si rivela una temibile arma di depoliticizzazione di massa. Il complotto è il dispositivo in cui il potere si articola, si esercita, si dissimula. È la maschera del potere nel tempo del potere senza volto.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia politica e sociale
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il complotto al potere
Donatella Di Cesare
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente