Tempo di lettura stimato:
6h 50m
2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
5/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Studi sui mezzi di comunicazione: giornalismo
Editore: Rizzoli
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 205 Pagine
Isbn 10: 8817061271
Isbn 13: 9788817061278
Negli anni Settanta Oriana Fallaci è un mito. Prima il Vietnam, poi Città del Messico e infine la storia d'amore con Alekos Panagulis, eroe della Resistenza greca, simbolo dell'opposizione a qualunque regime liberticida. Dopo la morte di lui e la pubblicazione di "Un uomo", Oriana riesce a creare un incantamento globale: vorrebbero essere come lei i tanti giovani e meno giovani attratti dalla personalità dei suoi reportage di guerra e dal suo coraggio. E vorrebbero essere come lei molte donne, per le quali la scrittrice rappresenta la realizzazione di un sogno. In quegli anni la Fallaci accetta i sempre più frequenti inviti a incontrare i suoi lettori stranieri, nelle città e nelle università del mondo. Questo libro raccoglie alcune delle sue conferenze di maggior rilievo, pagine rimaste finora inedite che rivelano il suo rapporto con la scrittura, la sua passione per la politica e per l'impegno civile, la sua "ossessione per la libertà". È il suo autoritratto più autentico, una sorta di manifesto in cui Oriana rivendica e difende con vigore il diritto a "stare dalla parte dell'umanità, suggerire i cambiamenti, innamorarci dei buoni cambiamenti, influenzare un futuro che sia un futuro migliore del presente".
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi sui mezzi di comunicazione: giornalismo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il mio cuore è più stanco della mia voce
Oriana Fallaci
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente