Tempo di lettura stimato:
9h 22m
Dai un voto a
Strutture e processi politici Italia XXI secolo, 2000-2100
Editore: Rizzoli
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 281 Pagine
Isbn 13: 9788817021494
"Tutti parlano oggi di riforme nel Parlamento, vi sono proposte, semiproposte e accenni nebulosi di proposte. Due temi stanno più frequentemente all'ordine del giorno: modifiche nella composizione del Senato e nuovi sistemi elettorali per la Camera dei Deputati" affermava Meuccio Ruini nel 1962. Oggi, quarantasei anni dopo, discutiamo ancora di riforma elettorale e modifica del bicameralismo, mentre siamo ostaggio di una classe politica sempre più vecchia, arroccata in un Parlamento che sembra un vivaio di partiti e partitini. Eppure gli stessi politici che da anni parlano di immobilismo hanno sistematicamente mancato l'obiettivo del cambiamento, come se la "corsa alle riforme" non fosse altro che una buona trappola elettorale: la classica promessa da marinaio che ha via via sfiduciato i cittadini e - mai come negli ultimi tempi - li ha allontanati dalla politica. Che il rinnovamento italiano sia perennemente in crisi non è certo una novità, e questo momento di generale disfattismo può essere superato in un solo modo: è ora di cambiare le regole del gioco, perché se la macchina non funziona è impossibile migliorare la politica. Ma per lanciare un processo di riforme bisogna prima capire cosa ha prodotto questa situazione di stallo. In "Italia. Ultima chiamata" Guzzetta individua le cause storiche dell'attuale paralisi politica, spiegando con chiarezza perché questo sistema, fatto di coalizioni rissose e maggioranze friabili, non è in grado di guidare il Paese.
Potrebbe piacerti anche
Other Strutture e processi politici
Other Italia
Other XXI secolo, 2000-2100
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Italia. Ultima chiamata
Giovanni Guzzetta
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente