Tempo di lettura stimato:
10h 24m
1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |
Dai un voto a
Ideologie e movimenti politici di estrema destra Storia d’Europa Seconda guerra mondiale
Editore: Mondadori
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 312 Pagine
Isbn 13: 9788804739906
Per la vulgata dell'Italia repubblicana i «ragazzi di Salò» hanno rappresentato il «male assoluto». Hanno assorbito su di sé tutte le colpe storiche del fascismo, facendo da schermo ai tanti opportunisti che durante il Ventennio hanno accumulato ricchezze e onori, ma non si sono compromessi con la Repubblica sociale. Settant'anni fa Italo Calvino, partigiano combattente, scriveva invece: «Quel furore antico che è in tutti noi è lo stesso che fa sparare i fascisti, con la stessa speranza di riscatto. Ma allora c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra». Sdoganata prima dal presidente della Camera Luciano Violante, poi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la questione dei «ragazzi di Salò» anima da due decenni un dibattito spesso strumentale, sospeso tra demonizzazioni e riabilitazioni ugualmente improprie. Gianni Oliva ne propone quindi una lettura storiograficamente equilibrata, rintracciando le motivazioni dei volontari che scelsero di continuare a combattere accanto a Mussolini una guerra persa: i valori sedimentati dall'educazione di regime (la sacralità della patria e dell'onore, la lealtà alla parola data, il rispetto per i caduti in battaglia) si intrecciano con il disgusto morale per il «tradimento» dell'8 settembre, la volontà di vendicarsi dei voltagabbana, dei doppiogiochisti, dei funamboli dell'abiura. In questo coacervo di suggestioni e sentimenti, si sviluppa un'esperienza storica condizionata dal vassallaggio alla Germania nazista, dalla rassegnazione del duce restituito controvoglia al protagonismo politico, dai contrasti interni alla dirigenza di Salò, e, soprattutto, dalle asprezze di una guerra civile determinata proprio dalla creazione del governo della Repubblica sociale. «Cercare la bella morte» diventa la prospettiva drammatica di un percorso che si esaurisce nella furia di piazzale Loreto: è la storia di una scelta sbagliata, che per il numero di adesioni e per il significato storico non può essere rimossa, né considerata residuale.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Ideologie e movimenti politici di estrema destra
Other Storia d’Europa
Other Seconda guerra mondiale
Other Italia
Other 1939-1945 circa (periodo della Seconda Guerra mondiale)
Autori che ti potrebbero interessare
La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana
Gianni Oliva
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente