Tempo di lettura stimato:
4h 58m
Dai un voto a
Autobiografie: generale Diari, lettere e taccuini Mezzi di informazione e giornalismo
Editore: Rizzoli
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 149 Pagine
Isbn 13: 9788817039925
Roberta Tatafiore ha dedicato la sua esistenza a difendere i diritti delle donne e a lottare, da donna e da giornalista, contro ogni forma di limitazione della libertà personale. Ma cos'è la libertà personale quando è la vita stessa a sembrare una costrizione? L'8 aprile 2009 Roberta ha ingerito un cocktail letale di farmaci, dopo mesi di isolamento e silenzio. Era in un albergo della capitale, a due passi da casa. Con la stessa serenità con cui Sylvia Plath prima di uccidersi ha imburrato il pane per i figli, Roberta ha lasciato agli amici una pacata lettera di congedo: "La mia è stata davvero una scelta. Una scelta a lungo riflettuta, preparata, accompagnata dalla stesura di un diario". È proprio questo memoriale a rivelarci un percorso che nulla ha a che fare con il suicidio per come lo immaginiamo. La sua è un'uscita di scena consapevole: la lucida e razionale "composizione di una morte", come lei stessa la definisce, con un richiamo simmetrico e contrario a Comporre una vita, il celebre saggio di Mary Bateson. È la decisione di una persona che ha vissuto pienamente coltivando sino alla fine le sue passioni: il senso profondo della letteratura - che nelle opere della stessa Plath, di Marina Cvetaeva e di Amelia Rosselli diventa meditazione sul suicidio - e l'impegno civile, ispiratore anche di quest'ultimo gesto, un gesto politico, "il salto nel vuoto di chi non sa adeguarsi alla norma".
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: generale
Other Diari, lettere e taccuini
Other Mezzi di informazione e giornalismo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La parola fine
Roberta Tatafiore
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente