Tempo di lettura stimato:
6h 38m

Nessun utente scambia o vende questo libro

La scultura funeraria dall'Antico Egitto a Bernini (0)

Erwin Panofsky

Vota

Scultura Storia dell’arte XVII secolo, 1600–1699

Editore: Einaudi

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 199 Pagine

Isbn 13: 9788806207762

"La scultura funeraria" è l'ultima grande opera pubblicata da Erwin Panofsky. È il frutto della rielaborazione di alcune lezioni tenute nel 1956 presso l'Institute of Fine Arts della New York University. Il successo riscosso da queste conferenze e l'insistenza di amici e colleghi convinsero Panofsky a riprendere in mano il lavoro e a trasformarlo in un testo, che vide infine la luce nel 1964. L'uomo ha sempre dovuto far fronte all'enigma e al timore della morte, ponendosi ovunque la stessa, eterna domanda: "Che ne sarà di noi dopo?". Ed è specialmente attraverso la scultura funeraria che ogni cultura esprime le diverse e innumerevoli risposte che associa alla morte. Secondo Panofsky sono due le tendenze principali: quella "retrospettiva" (che mira a perpetuare la memoria del defunto e a renderlo immortale celebrandone gesta e virtú) e quella "prospettiva" (che si rivolge piú al futuro che al passato, cercando di immaginare e soddisfare tutti i bisogni e i desideri che caratterizzeranno la vita nell'aldilà). Sulla scorta di questi due principî, Panofsky tratteggia la storia della scultura funeraria con un'ampiezza e un respiro tali da richiamare alla mente la migliore scienza dell'arte tedesca portando a sostegno della teoria una quantità straordinaria di esempi: dai cippi ai maestosi mausolei, dalle urne piú spartane ai sepolcri piú elaborati, dalle tombe dell'Antico Egitto alle Cappelle Medicee di Michelangelo e alla Beata Ludovica Albertoni di Bernini.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Scultura

Other Storia dell’arte

Other XVII secolo, 1600–1699

Other XVIII secolo, 1700–1799

Other Stile classico

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image