Tempo di lettura stimato:
24h 4m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Storia d’Europa Venezia 500–1000 d.C.
Editore: Mondadori
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 722 Pagine
Isbn 13: 9788804712220
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è la singolarità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per secoli sarà il trait d'union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell'Adriatico e delle coste dell'Egeo fino a Costantinopoli. Molto di questo successo si deve anche all'eccezionalità del suo ordinamento politico – una rara fusione di monarchia, aristocrazia e democrazia – e del suo ruolo culturale, che ne ha fatto un irresistibile polo d'attrazione per architetti, pittori, letterati e compositori, oltre che, a partire dal Cinquecento, la capitale mondiale del libro. Riccardo Calimani ripercorre la straordinaria parabola storico-politica della sua città, dai primi insediamenti in epoca preromana fino alla lenta ma inesorabile decadenza, culminata nella capitolazione del 1797, sotto l'impeto inarrestabile delle armate di Napoleone Bonaparte e delle correnti profonde della modernità: la storia gloriosa, suggestiva, ricca di eventi, personaggi e aneddoti, delle origini e del periodo d'oro di un luogo che, oggi come ieri, continua ad ammaliare il mondo con il fascino incomparabile della sua unicità.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia d’Europa
Other Venezia
Other 500–1000 d.C.
Other XVIII secolo, 1700–1799
Autori che ti potrebbero interessare
Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta
Riccardo Calimani
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente