Tempo di lettura stimato:
8h 32m

14 utenti lo scambiano | 7 utenti lo vendono |

Le piccole libertà (115)

Lorenza Gentile

3.8/5 (64 voti) Vota

Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria Studi di genere: donne e ragazze

Editore: Feltrinelli

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 256 Pagine

Isbn 13: 9788807034527

Oliva ha trent’anni, una passione segreta per gli snack orientali e l’abitudine di imitare Rossella O’Hara quando pensa di essere sola. Di lei gli altri sanno solo che ha un lavoro precario, abita con i genitori e sta per sposare Bernardo, il sogno di ogni madre. Nessuno immagina che di notte non chiuda occhio e che senta dentro un vuoto incolmabile. Fa parte della vita, le assicura la psicologa, e d’altronde la vita è come stare in equilibrio su una tavola da surf. Ma ecco l’onda anomala che rischia di travolgerla. Dopo anni di silenzio, l’eccentrica zia Vivienne le invia un biglietto per Parigi, dove la aspetta per questioni urgenti. Oliva decide di partire senza immaginare che Vivienne non si presenterà all’appuntamento e che mettersi sulle sue tracce significherà essere accolta dalla sgangherata comunità bohémienne che fa base in una delle più famose librerie parigine, Shakespeare and Company. Unica regola: aiutare un po’ tra gli scaffali e leggere un libro al giorno. Oliva scopre così un modo nuovo di stare al mondo, più complicato ma anche più semplice, dove è possibile inseguire un sogno o un fenicottero, o bere vino sulla Senna con un clochard filosofo. Dove si abbraccia la vita invece di tenersene a distanza, anche quando fa male. E allora, continuare a cercare l’inafferrabile Vivienne o tornare a casa per senso del dovere? E soprattutto: restare fedele a ciò che gli altri si aspettano da lei o a se stessa? Quando tante piccole libertà finiscono per farne una grande, rinunciarci diventa quasi impossibile.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Lilychan83

"Le piccole libertà" è un libro leggero solo in apparenza, perché in realtà fa riflettere tanto sulla vita, sul significato che le diamo, su quello che facciamo, sulle cose che ci sembrano importanti. È una lettura piacevole, scorrevole, la scrittura dell'autrice è molto evocativa, sembra davvero di vedere Parigi, la Senna e i personaggi che ruotano intorno alla celeberrima libreria Shakespeare and Company - spero di poterla vedere dal vivo, un giorno!

Marti.92

Una coccola che ti avvolge.  Le protagoniste sono la forza di volontà e la libertà.

Chiara67

storia un po' lenta

Nicole

Quando si dice “il libro giusto, al momento giusto”. Questo è stato per me “le piccole libertà”.

Non è un libro che mi ha rapida con facilità, anzi, spesso mi sono dovuta imporre di leggere e sopratutto nella prima metà mi capitava spesso di distrarmi. Trovandomi però in una fase di passaggio da un lavoro ad un altro (che per me significa un cambio di vita molto significativo), la storia della protagonista mi ha certamente coinvolta. Toccata con facilità da paure e ansie, mi sono anche nutrita di spunti coraggiosi, incontri e citazioni psicomagiche (si parla anche di un incontro con Jodorowski che mi ha colpita e mi è piaciuto moltissimo per come è stato descritto). 

Sono davvero grata di aver letto ora questo libro.

Katelikki

Oliva è una trentenne realizzata e che ha avuto già tutto dalla vita: due genitori apprensivi, un avvocato di successo come fidanzato, un matrimonio in vista e un lavoro in una buona azienda che le ha promesso un contratto a tempo indeterminato. Ma allora perché è così infelice? Forse perché non vuole fare la dieta per entrare nel vestito da sposa, non vuole scervellarsi ogni giorno per trovare nuovi metodi di vendita, non vuole una vita matrimoniale dedita alle apparenze, non vuole fare la mamma. Queste risposte la troverà solo grazie ad un viaggio improvviso a Parigi dopo che sua zia Vivienne, scomparsa dalla sua vita ormai da 16 anni, le lascia un messaggio in cui chiede di raggiungerla. Un romanzo leggero con una prosa semplice e scorrevole. Un libro coccola che è in grado di farci immedesimare nella protagonista, o almeno io mi sentita come lei anche se per quasi tutta la lettura ho odiato la figura misteriosa e sfuggente della zia Vivienne e a mio parere il libro avrebbe potuto concludersi dopo le prime 250 pagine. Tutto sommato comunque è stata una buona lettura che consiglio, il messaggio che ho colto è: quando ti rendi conto di chi vuoi essere e dove vuoi arrivare sarà più facile prendere decisioni che ci sembrano insensate e sbagliate, darci un'opportunità per essere felici è sempre la scelta giusta. SCAMBIATO.

Annacat14

Un viaggio bellissimo insieme alla scrittrice!

Savia16

Ho sognato

Val_g0

Lettura piacevole e commovente. Lo consiglio vivamente

MartaBi

scorrevole, ma non mi ha fatto impazzire

Potrebbe piacerti anche

Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria

Other Studi di genere: donne e ragazze

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image