Tempo di lettura stimato:
3h 18m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Mani anarchiche, mani nostalgiche, manicuore. La sfida d'inizio Novecento fra il corpo integro e le sue parti (0)

Beatrice Talamo

Vota

Storia dell’arte Studi letterari: 1900–2000 ca. Vienna

Editore: Quodlibet

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 99 Pagine

Isbn 13: 9788822906717

Il testo intende esaminare lo stato di "frammentazione" dell'Io nell'Europa dei primi del Novecento, in particolare nella Vienna fin de siècle, allargando il discorso anche a un autore di maggior respiro per l'ampiezza dei suoi spostamenti come Rainer Maria Rilke. Come simbolo della "parte" che sostituisce l'armoniosa integrità, è stata scelta la mano che compare in modo vistoso in alcune opere di Leo Perutz, autore trascurato ma molto significativo di Vienna e di Praga, il già citato Rilke e, facendo una necessaria incursione – a mio giudizio imprescindibile – nell'ambito delle arti, i due allievi di Klimt: Kokoschka e Schiele, che, non casualmente, porranno in primo piano proprio "mani parlanti", raccontando con il segno e il colore la fine della figura tradizionale e lo stravolgimento di un corpo "smascherato". In ognuno di questi autori ed artisti, la mano, autonoma, ribelle, a volte però pervasa da un'insopprimibile nostalgia dell'intero, sembra esprimere, quasi "gridare", la frattura dolorosa dell'epoca: la fine del "tutto" e la deflagrazione delle parti – immagine non a caso evocata anche per la fine dell'Impero austro-ungarico e quindi per lo scoppio delle guerre mondiali.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Storia dell’arte

Other Studi letterari: 1900–2000 ca.

Other Vienna

Other Tedesco

Other XX secolo, 1900–1999

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image