Tempo di lettura stimato:
5h 50m
Dai un voto a
Studi sul folklore/Studio dei miti Psicologia: opere divulgative
Editore: Frassinelli
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 175 Pagine
Isbn 10: 8888320172
Isbn 13: 9788888320175
Senza rendercene conto, nel corso degli anni diventiamo adulti rischiando di soffocare la parte geniale e infantile di noi, e tutti i desideri più profondi che animano la nostra esistenza. Attraverso un racconto che affonda le radici nel mito, questo libro ci guida alla riscoperta del nostro Bambino interiore, e alla rinascita della parte migliore di noi. Per questo l'autore narra di Dei e di uomini coinvolti in vicende atroci: storie di genitori che tradiscono i figli, e di figli che lottano per non morire, o per rinascere - o che, semplicemente, si arrendono per sconforto o per amore. Nelle storie sacre greche ed ebraiche (da Tantalo fino a Cristo) si rivela una struttura fondamentale della personalità: la tensione tra l'io e il Bambino interiore. La perdita di quest'ultimo distrugge ogni senso di originalità e di libertà, e atrofizza quella forza di desiderare e di crescere di cui il Bambino è simbolo. Come si manifesta la sindrome? Come si può guarire da questa nevrosi? Invece di costruire ipotesi interpretative, l'autore narra quali furono i sentimenti e le riflessioni di Zeus sul crimine di Tantalo. Racconta perché Minosse costruì il Labirinto, e che cosa provava nel Labirinto suo figlio, il Minotauro, ingiustamente ritenuto crudele e mostruoso. E delinea la "terapia" della sindrome del figlicidio nel mito di Demetra, che si ribella all'Olimpo per ritrovare la sua Bambina rapita.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi sul folklore/Studio dei miti
Other Psicologia: opere divulgative
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Quando hai perso le ali
Igor Sibaldi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente