Tempo di lettura stimato:
17h 52m
Dai un voto a
Storia dell’arte Singoli artisti, monografie d’arte Illustrazione e grafica pubblicitaria
Editore: Quodlibet
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 536 Pagine
Isbn 13: 9788822906939
Saul Steinberg (1914-1999) rimane uno degli artisti più noti e insieme sconosciuti dell’arte del XX secolo. È stato un cartoonist, un disegnatore, un aforista grafico: eppure il suo nome rimane ai margini, fuori dai manuali di Storia dell’arte. Questo numero di "Riga" rinnova e ripensa il volume edito nel 2005, ampliandolo con nuovi materiali. Fra questi spiccano ventuno interviste, per la maggior parte inedite in italiano, rilasciate da Steinberg fra il 1952 e il 1993; due importanti saggi, che gettano nuova luce sulla sua vicenda artistica e biografica; una serie di scritti e disegni con cui illustratori e artisti hanno voluto rendergli omaggio. Senza voler stabilire graduatorie o classifiche, si può – si deve – parlare di Steinberg con la stessa attenzione riservata a Picasso, a Giacometti, a Warhol. Altrettanto complessa e ricca, la sua arte parla tante lingue contemporaneamente: disegno e parola, retorica e letteratura, filosofia e percezione. Steinberg è disegnatore e scrittore, sociologo e filosofo, psicologo e persino moralista. E tuttavia Steinberg è solo Steinberg: ovvero uno degli artisti più imitati, citati, riprodotti, perché all’unicità del suo segno corrisponde un’universalità di significati e di messaggi.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia dell’arte
Other Singoli artisti, monografie d’arte
Other Illustrazione e grafica pubblicitaria
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Saul Steinberg. Riga 43
Marco Belpoliti
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente