Tempo di lettura stimato:
3h 58m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale (0)

Cristina Bianchetti

Vota

Accessibilità nella progettazione e nella costruzione

Editore: Donzelli

Anno: 2016

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 119 Pagine

Isbn 13: 9788868435400

L'attacco al riduzionismo funzionalista negli anni settanta veniva portato avanti entro almeno due differenti angolazioni. Da un lato Henri Lefebvre, a sfidare l'ortodossia marxista. Dall'altro, la pista anarchica di Colin Ward. La critica al riduzionismo funzionalista è già tutta lì, compresa negli attacchi rivolti all'incapacità del funzionalismo di cogliere l'essenza della città. Oggi il progetto urbanistico rischia di finire entro le maglie di un nuovo funzionalismo. Questa l'ipotesi che il libro propone, a valle di alcune ampie ricerche condotte su territori europei. Il progetto contemporaneo è, di nuovo, un progetto funzionalista perché gioca tutto su aspetti percettivi, di sensibilità, di comfort; sulla necessità di rinforzare identità e abitabilità per un soggetto scarnificato e astratto; rende lo spazio e la società piatti. Spazio e società non sono piatti, neppure negli anni della crisi che molte cose ha ridotto. Al contrario, i territori europei mostrano questioni complesse che hanno a che fare con le ambiguità del vivere assieme in società individualizzate, con l'intimità e l'esibizione, con il deflagrare dei diritti relativi all'abitare, in un'epoca segnata dalla loro forte restrizione. Scopo di questo libro è mettere in evidenza questi snodi affinché essi mantengano la loro problematicità.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Accessibilità nella progettazione e nella costruzione

Autori che ti potrebbero interessare

image image