Tempo di lettura stimato:
7h 30m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità (0)

Forni Silvia Pennacini Cecilia Pussetti Chiara

Vota

Studi di genere: donne e ragazze Antropologia sociale e culturale

Editore: Carocci Editore

Anno: 2006

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 225 Pagine

Isbn 10: 8843038494

Isbn 13: 9788843038497

Donne non si nasce ma si diventa, affermava Simone de Beauvoir nel suo celebre Le deuxième sexe (1949), proponendoci una visione nuova e fondamentale della differenza di genere e della sua genesi. Ovunque e in ogni epoca le donne sono il prodotto di specifici processi culturali, in grado di plasmare profondamente le identità femminili e le attese sociali di cui esse sono investite. Il risultato di tali processi rinvia a un’infinita varietà di modelli, irriducibile al motivo dell’eterno femminino (che si suppone universalmente intriso di un’essenza naturale). Allo stesso tempo, però, le costruzioni di genere sono in primo luogo chiamate a rispondere proprio al problema della riproduzione e al controllo che la donna esercita sulla sua fisiologia. Il tema del potere riproduttivo è dunque al centro delle politiche di genere, dando luogo a strategie variamente orientate nel senso della gerarchia o della complementarità, come ci mostrano i casi etnografici presentati in questo volume.

Potrebbe piacerti anche

Other Studi di genere: donne e ragazze

Other Antropologia sociale e culturale

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image