Tempo di lettura stimato:
13h 10m
1 utente lo scambia |
4.5/5 (2 voti) Vota
Dai un voto a
Antropologia sociale e culturale Storia sociale e culturale Europa
Editore: Feltrinelli
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 395 Pagine
Isbn 10: 880788206X
Isbn 13: 9788807882067
"L'orientalismo è un fenomeno culturale e politico, e non soltanto una vuota astrazione"
"Orientalismo è un ripensamento di quello che per secoli è stato ritenuto un abisso invalicabile tra Oriente e Occidente. Il mio scopo non era tanto eliminare le differenze - chi mai può negare il carattere costitutivo delle differenze nazionali e culturali nei rapporti tra esseri umani? -, quanto sfidare l'idea che le differenze comportino necessariamente ostilità, un assieme congelato e reificato di essenze in opposizione, e l'intera conoscenza polemica costruita su questa base. Ciò che auspicavo era un nuovo modo di leggere le separazioni e i conflitti che avevano provocato ostilità, guerre e l'affermarsi del controllo imperialista. Anche se le diseguaglianze e i conflitti da cui è nato il mio interesse per l'orientalismo come fenomeno culturale e politico non sono scomparsi, oggi si è perlomeno raggiunto il consenso sull'idea che tutto ciò non rappresenta una situazione immutabile, bensì un'esperienza storica la cui fine (o perlomeno, il cui parziale superamento) può essere a portata di mano." — Dalla Postfazione
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Antropologia sociale e culturale
Other Storia sociale e culturale
Other Europa
Other Asia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente
Edward W. Said
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente