Tempo di lettura stimato:
5h 20m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida (0)

Umberto Curi

Vota

Studi letterari: generale Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero

Editore: Bollati Boringhieri

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 160 Pagine

Isbn 13: 9788833937182

In questo breve saggio Umberto Curi, fra i più apprezzati filosofi italiani, riflette sulla sostanza dei sogni e sull’onirocritica dal punto di vista filosofico e storico-letterario, da Omero a Derrida. L’episodio omerico di Penelope che, sotto mentite spoglie, si rivolge a Ulisse chiedendogli di spiegarle un sogno (Odissea, XVIII libro) può essere considerato il primo esempio di quella disciplina che sarà chiamata onirocritica e che si svilupperà successivamente attraverso alcuni passaggi storici fondamentali (Artemidoro, Aristotele, Cicerone), fino a Sigmund Freud con L’Interpretazione dei sogni (1900). Il volume si sviluppa intorno a due aspetti fondamentali della dimensione onirica. Il primo riguarda la valenza profetica, ovvero il sogno che preannuncia il futuro. Il secondo è il rapporto che il sogno intrattiene con la verità (o nel senso di veicolarla, o nel senso opposto, ma anche complementare, di occultarla o deformarla). Ma secondo l’onirocritica c’è anche un modo differente di rivolgersi ai sogni, ossia scegliere di lasciarli deliberatamente nella loro indeterminazione e ambiguità, riconoscendo in essi non la preannunciazione del futuro, ma lo svelamento del passato. I sogni, dunque, diventano messaggeri della memoria. Un ulteriore approccio, le cui tracce conducono a Walter Benjamin, Theodor Adorno e Jacques Derrida, vede il sogno come qualcosa da sottrarre alla manipolazione insita nell’interpretazione. Secondo l’impostazione adorniana, si tratta di risvegliarsi, coltivare la veglia e la vigilanza, pur restando attenti al senso, avendo cura di ciò che il sogno dà da pensare, soprattutto quando ci offre la possibilità dell’impossibile.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Studi letterari: generale

Other Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image