Tempo di lettura stimato:
4h 48m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale (1)

Arturo Mazzarella

Vota

Studi culturali e sui mezzi di comunicazione Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: social media

Editore: Bollati Boringhieri

Anno: 2008

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 144 Pagine

Isbn 13: 9788833918389

La contrapposizione sempre più marcata tra vecchi e nuovi media è un luogo comune che, dopo la definitiva affermazione della rivoluzione digitale, appartiene ormai al patrimonio delle certezze collettive. L'espansione della virtualità prodotta dai nuovi media sembra relegare tra le reliquie del passato quelle pratiche comunicative, come la letteratura, attraverso le quali la civiltà occidentale ha scandito il suo progresso. Ma è un'impressione di superficie. Considerata fuori dalla retorica che ancora l'avvolge in numerose sedi istituzionali, sgombrata da ipoteche etico-pedagogiche o estetiche, proprio la scrittura letteraria rivela oggi una insospettabile contiguità con l'universo dei media elettronici, mostrando il suo originario, costitutivo, carattere virtuale. È quanto esibiscono senza falsi pudori alcune tra le esperienze letterarie più vitali e innovative dell'ultimo ventennio: da Calvino, Celati e Tondelli a Kundera, Ballard, DeLillo, Ellis, Marias, Amis e Houellebecq. Grazie a loro gli incroci che si vengono a stabilire tra la letteratura e la videoarte, o il cinema digitale, i videogame e i videoclip diventano tutt'altro che uno scenario avveniristico.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Studi culturali e sui mezzi di comunicazione

Other Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: social media

Autori che ti potrebbero interessare

image image