Tempo di lettura stimato:
3h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi letterari: 1900–2000 ca. Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa Olocausto
Editore: Mimesis
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788857580609
Auschwitz, 21 o 22 luglio 1944. Un laboratorio. Due uomini parlano di chimica in tedesco, si chiedono entrambi se quello che hanno davanti è un uomo. Così Primo Levi racconta, nel suo libro più famoso, il suo esame con il Doktor Pannwitz. E per dire l’orrore, affinché gli altri possano comprendere, nell’intreccio di testimonianza e racconto evoca due figure mitiche, due antichi demoni: la Sfinge di Edipo e il Minosse di Dante. Ma non ci sono demoni: “gli assassini di milioni di innocenti sono gente come noi, hanno il nostro viso, ci rassomigliano. Non hanno sangue diverso dal nostro, ma hanno infilato, consapevolmente o no, una strada rischiosa, la strada dell’ossequio e del consenso, che è senza ritorno”. Questo lavoro sonda il rapporto di Levi con i classici e ne scopre il talento di scrittore e ri-scrittore, maestro nell’appropriarsi di archetipi e modelli altrui, adoperandoli come dispositivo narrativo e intertestuale non soltanto nella testimonianza ma anche nella sua intera opera.
Potrebbe piacerti anche
Other Studi letterari: 1900–2000 ca.
Other Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Other Olocausto
Other Italiano
Autori che ti potrebbero interessare
Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
Mattia Cravero
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente