Tempo di lettura stimato:
10h 38m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Fattori ambientali Storia d’Europa Storia sociale e culturale
Editore: Einaudi
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 319 Pagine
Isbn 13: 9788806185411
All'inizio del XX secolo, la malaria era il problema principale della sanità pubblica italiana. Era causa di scarsa produttività, povertà e arretratezza economica, e aveva inoltre bloccato l'alfabetizzazione, limitato la partecipazione politica e indebolito l'esercito. Questo libro racconta in che modo l'Italia divenne il principale centro mondiale per lo sviluppo della malariologia, prima paese a lanciare una campagna nazionale per debellare la malattia. L'autore segue gli avanzamenti iniziali, le battute d'arresto, e la vittoria finale contro la malattia avvenuta alla fine della Seconda guerra mondiale. Mostra in che modo le professioni mediche e l'istruzione contribuirono a educare la popolazione all'autodifesa e come parallelamente ne beneficiarono i commerci e le libertà civili. Tratta inoltre degli sforzi antimalaria del regime di Mussolini, e rivela i particolari scioccanti, e inediti, del rilascio intenzionale da parte dell'esercito tedesco di larve di zanzare fra i civili italiani dell'Agro Pontino, per rallentare l'avanzata delle truppe alleate.
Potrebbe piacerti anche
Other Fattori ambientali
Other Storia d’Europa
Other Storia sociale e culturale
Other Italia
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
La conquista della malaria. Una modernizzazione italiana 1900-1962
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La conquista della malaria. Una modernizzazione italiana 1900-1962
Frank M. Snowden
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente