Tempo di lettura stimato:
7h 24m
Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa generale moderna e contemporanea Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: morte e lutto Età di lettura: a partire dai 12 anni
Editore: Mondadori
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rigida
Pagine: 222 Pagine
Isbn 10: 8804616652
Isbn 13: 9788804616658
Il mostro si presenta a Conor sette minuti dopo la mezzanotte. Puntuale. Ma non è il mostro che Conor si aspettava, l'orribile incubo fatto di vortici e urla che lo tormenta ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Questo mostro è diverso. È un albero. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Lollo98 ( spedizioni dal 07/12 )
Libro che va avanti per lo più a lagne. Do un voto abbastanza alto perchè comunque tratta argomenti toccanti e importanti come in primo luogo la malattia e l’accettazione di un destino che non si può cambiare. Resta per me comunque un libro lagnoso.
Palica
Senza parole per la bellezza di questo romanzo.
È denso, crudo, poetico ed estremamente attinente a tutta una dimensione umana, nella sua caducità e fragilità, da far male. Non di meno, l’espediente fantastico, che ricorda le atmosfere e storie del regista Del Toro, eleva il tono del racconto, dandogli spessore e una forza narrativa. Ho come la sensazione di aver fruito di uno di quei libri che detengono la virtù di fornire al lettore una chiave di lettura, per prepararlo alla vita e alle sue sfide, non importa quanto terribili. Bellissimo �
Stefi
"Sette minuti dopo la mezzanotte" mi ha lasciata in una valle di lacrime, è stata una lettura catartica contornata anche dalle meravigliose illustrazioni di Jim Kay.
IzzyBooks
Questo libro si è portato via un pezzettino del mio cuore. E' talmente denso di emozioni, talmente commovente. Mi ha fatto piangere, ma anche sorridere; mi ha fatto riflettere. L'unica parola che mi viene in mente per descrivere la storia è "affascinante", ti cattura e non ti lascia più. Lo stile di scrittura non è arzigoggolato, né altezzoso; semplicemente è bello, scorrevole. La lettura inoltre è interrotta da tanti fenomenali disegni. Sono sopraffatta dalla bellezza di questo libro.
juliabbi
Ho letto “Sette minuti dopo la mezzanotte” qualche sera fa, senza prendere boccate d’aria tra una pagina e l’altra, con gli occhi e tutta me stessa aggrappati alle parole. Quello che non mi aspettavo di leggere tra le righe era il riassunto di molte emozioni dolorose provate in questi ultimi anni, eppure eccole lì, eppure eccomi lì, a leggere ciò che ho vissuto anche io, a guardare con occhi diversi lo stesso dolore che ha provato e prova chiunque abbia dovuto “dire la verità” (leggete il libro e capirete cosa intendo, no spoiler). Patrick Ness racconta di come le storie ci possano far soccombere e salvare allo stesso tempo, invitandoci ad agire successivamente, anche passando per il pianto (che non è mancato affatto): l’invito che viene fatto è anche quello di ascoltarsi e di guardare in faccia i nostri pensieri, anche se non vogliamo riconoscerli come nostri, e da lì passare all’azione, chiamandoli per nome. Un libro per chi ha ascoltato i propri mostri, per poi scoprire che erano altro.
anna_merca
Un libro grandissimo: le lacrime non si trattengono, sfido chiunque. Un libro per ragazzi che insegna qualcosa, anzi moltissimo, anche a noi più grandi. Una delle più belle scoperte fatte grazie ad Acciobooks
Corbie_Legge
Questo libro è potente. Questo libro è un groppo che si crea nella gola, l'umidità negli occhi ed un cuore palpitante. Credo che tutti dovrebbero darsi la possibilità di leggere una storia come questa. Una storia di speranza, di amore, di famiglia, di paura della perdita, di mostri che si mettono a camminare per guarire il dolore. Amo questa storia. L'ho amata la prima volta che la lessi e l'ho amata nuovamente ora, che l'ho riletta come libro in comune di Gennaio. Nonostante conoscessi già la vicenda, nonostante abbia visto il film già per tre volte (una meraviglia, molto fedele al libro!), il dannato groppone mi ha fregato di nuovo. E credo che mi fregherà sempre. è impossibile rimanere impassibili alla storia di Conor. Uno dei miei libri preferiti in assoluto.
Utente eliminato
Mi ha emozionata tantissimo, dall'inizio alla fine. Un libro che non abbandonerà il mio scaffale se non per essere riletto.
AccioBooks
AccioBookClub 2018; Gennaio // «Ciò che rende singolare questo libro è senz'altro la capacità di Ness di presentare una realtà così violenta ed ingiusta, soprattutto per un bambino, con toni estremamente dolci, affettuosi e malinconici, ma con estrema sincerità.» - @inchiostroecalamaio // «Ho letto “Sette minuti dopo la mezzanotte” qualche sera fa, senza prendere boccate d’aria tra una pagina e l’altra, con gli occhi e tutta me stessa aggrappati alle parole» - @juliabbi // «Un libro nero e luminoso insieme, che dice in modo limpido e netto verità nude, taglienti e bellissime. Un libro per ragazzi, ai quali insegna ad essere grandi. Grandi di cuore e di anima.» - @erikazeta
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa generale moderna e contemporanea
Other Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: morte e lutto
Other Età di lettura: a partire dai 12 anni
Autori che ti potrebbero interessare