Tempo di lettura stimato:
11h 46m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Storia d’Europa Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo Italia
Editore: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 353 Pagine
Isbn 13: 9788817055901
La sera del 6 settembre 1860, all'avvicinarsi delle truppe garibaldine, il re Francesco II di Borbone lascia Napoli con la sua corte e si stabilisce nella roccaforte di Gaeta, facendone la sua capitale. Dopo l'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, manca solo Gaeta per completare l'annessione del Sud a quello che sta per diventare il regno d'Italia. Così il 5 novembre le truppe piemontesi, guidate dal generale Cialdini, stringono d'assedio la città. È un attacco brutale, che porta alla morte di migliaia e migliaia di militari e civili a causa delle cannonate e dell'epidemia di tifo scoppiata per le precarie condizioni igieniche. Gigi Di Fiore lo ricostruisce sulla base di documenti e testimonianze inedite, e mette in risalto le contraddizioni (e le sopraffazioni) su cui si fonda la nostra unità nazionale.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia d’Europa
Other Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo
Other Italia
Other 1850–1861 (Italia: Indipendenza Nazionale e Risorgimento)
Autori che ti potrebbero interessare
Gli ultimi giorni di Gaeta. L'assedio che condannò l'Italia all'Unità
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Gli ultimi giorni di Gaeta. L'assedio che condannò l'Italia all'Unità
Gigi Di Fiore
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente