Tempo di lettura stimato:
9h 4m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi letterari: 1600–1800 ca. Studi letterari: opere teatrali e drammaturghi Inglese
Editore: Rizzoli
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 272 Pagine
Isbn 13: 9788817104012
Perché qualcuno, si chiede Shakespeare, dovrebbe appoggiare un leader chiaramente inadatto a governare, pericoloso e impulsivo, malvagio e subdolo? Dove sono le istituzioni che dovrebbero impedire di agire sulla spinta di ogni impulso folle? E quali sono i meccanismi psicologici che conducono una nazione a dimenticare i propri ideali e persino il proprio interesse? In un saggio sorprendente e di assoluta attualità, Stephen Greenblatt parte dai testi di Shakespeare per gettare una luce inedita sia sulla figura del tiranno sia sul carattere delle masse e dei loro agitatori. Alternando estratti delle più famose opere shakesperiane con episodi storici, analizza alcuni elementi fondamentali per comprendere la politica moderna, come la fragilità improvvisa delle istituzioni, il disordine delle classi dirigenti e la rabbia populista alimentata dalle crisi economiche. Una prospettiva inedita sul rapporto tra leader e popoli, un’esortazione a riscoprire quello spirito popolare di umanità che per Shakespeare costituì per sempre l’unica vera speranza, perché “si può soffocare, ma mai spegnere del tutto”.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi letterari: 1600–1800 ca.
Other Studi letterari: opere teatrali e drammaturghi
Other Inglese
Other Riguardante Shakespeare/shakespeareano
Autori che ti potrebbero interessare
Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori
Stephen Greenblatt
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente