Tempo di lettura stimato:
12h 8m

1 utente lo scambia |

Parla, ricordo (1)

Vladimir Nabokov

Vota

Autobiografie: scrittori Studi letterari: 1900–2000 ca. Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa

Editore: Adelphi

Anno: 2010

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 364 Pagine

Isbn 10: 8845925412

Isbn 13: 9788845925412

Con la "particolare nitidezza" di qualcosa che si vede dall'altro capo di un telescopio, minuscolo ma provvisto dello smalto allucinatorio di una decalcomania, Nabokov ha lasciato affiorare dalle pagine di questo libro la sua fanciullezza nella "Russia leggendaria" precedente alla Rivoluzione, troppo perfetta e troppo felice per non essere condannata a un dileguamento istantaneo e totale, sospingendo poi il ricordo fino all'apparizione dello "splendido fumaiolo" della nave che lo avrebbe condotto in America nel 1940. "Il dettaglio è sempre benvenuto": questa regola aurea dell'arte di Nabokov forse mai fu applicata da lui stesso con altrettanta determinazione come in "Parla, ricordo". Qui l'ebbrezza dei dettagli che scintillano in una prosa furiosamente cesellata diventa il mezzo più sicuro, se non l'unico, per salvare una moltitudine di istanti e di profili altrimenti destinati a essere inghiottiti nel silenzio, fissandoli in parole che si offrono come "miniature traslucide, tascabili paesi delle meraviglie, piccoli mondi perfetti di smorzate sfumature luminescenti". Compiuta l'operazione da stagionato prestigiatore itinerante, Nabokov riarrotola il suo "tappeto magico, dopo l'uso, così da sovrapporre l'una all'altra parti diverse del disegno". E aggiunge: "E che i visitatori inciampino pure". Cosa che ogni lettore farà...

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Autobiografie: scrittori

Other Studi letterari: 1900–2000 ca.

Other Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa

Other Inglese

Other Russo

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image