Tempo di lettura stimato:
18h 0m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Filosofia della scienza Storia della scienza Cosmologia e universo
Editore: Jaca Book
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 540 Pagine
Isbn 13: 9788816370104
I sonnambuli sono i grandi facitori della rivoluzione scientifica – Copernico, Keplero, Brahe, Galileo – per opera dei quali in poco più di un secolo la concezione della scienza e il suo rapporto col sapere umano furono trasformati radicalmente. Collegando l’indagine scientifica con la vita, i caratteri, le passioni, le debolezze di ognuno, Koestler mostra che essi non furono infallibili macchine pensanti, ma procedettero per territori incerti e nebbiosi con una faticosa ricerca a tastoni, piena di cadute e di ritorni indietro. La precedente esperienza dell’umanità, cui è dedicata la prima parte del volume, era fondata su una visione unitaria dell’universo, dove la religione aveva contribuito al progredire dell’umano conoscere. Ora non solo si impone la separazione tra religione e scienza, ma il sapere stesso si frantuma: si sviluppano in modo isolato diversi rami di conoscenza e di comportamento che guidano ognuno a rigide ortodossie, a specializzazioni unilaterali, a ossessioni collettive. Nello stesso tempo – ed è la grandezza non ultima dei sonnambuli – si assiste a «riconciliazioni impreviste, a nuove sintesi nate da una frammentazione apparentemente senza speranza». Arricchiscono il volume un testo di Giulio Giorello e la nuova Introduzione di Carlo Sini.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia della scienza
Other Storia della scienza
Other Cosmologia e universo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo
Arthur Koestler
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente