Tempo di lettura stimato:
8h 32m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Gruppi di pressione, movimenti di protesta e azioni non-violente Terrorismo, lotta armata Storia d’Europa
Editore: Feltrinelli
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 256 Pagine
Isbn 13: 9788807111020
"Anni di piombo". Con questa espressione un po' spettrale si è creduto - e tuttora spesso si crede - di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo le vittime innocenti ma non inconsapevoli di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle idee alle quali avevano deciso di dedicare la propria vita. È un passato che in Italia non riesce ancora a passare, ma su cui non si riesce a costruire una memoria pubblica condivisa. Non si tratta di difendere il decennio dai suoi detrattori. Piuttosto, il tentativo è quello di smontarlo, di sottrarlo a immagini troppo univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di uno straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali, solo così riesce a rivivere uno "spirito del tempo" fatto non solo di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia. Un saggio sul passato recente che si fa riflessione sulle dinamiche profonde del nostro presente.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Gruppi di pressione, movimenti di protesta e azioni non-violente
Other Terrorismo, lotta armata
Other Storia d’Europa
Other Italia
Other 1969–1980 (Italia: contestazione e “Anni di piombo”)
Autori che ti potrebbero interessare
Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria
Giovanni De Luna
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente