Tempo di lettura stimato:
4h 16m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Migrazione, immigrazione ed emigrazione Strutture e processi politici Storia del diritto
Editore: Castelvecchi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 128 Pagine
Isbn 13: 9788832905205
Le migrazioni ridefiniscono il senso della storia. Con intensità diverse, ma in qualsiasi epoca, non solo nell’età contemporanea. E lo fanno agendo a tutti i livelli (individuale, di gruppo, nazionale, internazionale) e sotto molteplici aspetti (culturale, sociale, giuridico, antropologico, economico). “Le libertà in ostaggio” propone un percorso di approfondimento del fenomeno migratorio in età contemporanea, attraverso due sezioni, una storica e una giuridica, che si intrecciano illustrando le nuove domande di cittadinanza provenienti dalle soggettività non autoctone che si muovono nello spazio pubblico del presente. Tracciare nuove mappe di libertà, ponendo al centro dell’indagine il significato storico-politologico delle migrazioni e le sue argomentazioni giuridiche – declinate in senso interculturale –, significa riorientare il lettore e l’operatore sociale lungo un tragitto sempre in trasformazione e intriso di problematiche, ma pure contrassegnato da rinnovate opportunità. Con i contributi di Domenico Bilotti, Luca Castagna, Donato Di Sanzo, Gianfranco Macrì, Stefano Montesano, Paolo Naso.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Migrazione, immigrazione ed emigrazione
Other Strutture e processi politici
Other Storia del diritto
Other Storia: eventi e argomenti specifici
Autori che ti potrebbero interessare
Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto
Gianfranco Macrì
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente